Situata nello studio del designer Giancarlo Iliprandi (Milano 1925-2016), l’Associazione ha il compito di preservarne e valorizzarne l’opera.
Oltre alla produzione professionale sono conservati numerosi quadri e scenografie della formazione all’Accademia di Brera (1946-1953), incisioni, diari di viaggio, scritti e materiale didattico, fotografie e disegni, oltre alla biblioteca specializzata con molte riviste tra cui i periodici di cui è stato art director: “Scinautico”, “Popular Photography Italiana”, “Abitare”, “Interni”, “Esquire & Derby” e “Phototeca”.
Il progetto si propone di realizzare una vasta gamma di interventi che promuovano la conoscenza del patrimonio di 13 archivi-museo del design localizzati in 5 provincie lombarde incentivandone la fruizione, contribuendo con nuove entrate alla sostenibilità della gestione degli archivi, nonché a sviluppare l’attività delle imprese culturali e creative e dell’indotto dei territori cui questi luoghi della cultura sono presenti.
Grazie ad ADI Associazione per il Disegno Industriale per la notizia sulla pubblicazione “L’occhio di Iliprandi per la fotografia” Fotografia, comunicazione e progetto: un libro sul design, la grafica e l’immagine.
Quest’anno festeggiamo il compleanno con l’uscita di un libro immaginato da Giancarlo nel 2016!