ILIPRANDI 100. GIANCARLO ILIPRANDI. DESIGN PER COMUNICARE
Dal 28 giugno al 28 settembre 2025
ADI Design Museum – Piazza Compasso d’Oro 1, Milano.
Inaugurazione 26 giugno 2025, dalle 18.00 – 20.00.
Orari di apertura: lunedì-domenica, dalle 10.30 alle 20.00. Chiuso il venerdì.
ALL’ADI DESIGN MUSEUM LA MOSTRA OMAGGIO AI CENTO ANNI DEL CREATIVO ITALIANO TRA VISIONI, SEGNI E PROGETTI PER COMUNICARE IL DESIGN.
In occasione del centenario dalla nascita di Giancarlo Iliprandi, dal 28 giugno al 28 settembre 2025, ADI Design Museum dedica una mostra a uno dei protagonisti del design italiano della seconda metà del Novecento che svolse un ruolo centrale per l’associazione ADI, in qualità di presidente dal 1998 al 2001, valorizzando il design, la grafica, la fotografia e l’attività artistica.
Dalla grande distribuzione con La Rinascente, Standa, Croff e Grancasa all’editoria con Interni, Abitare, Rivista Rai e i Dischi del Sole; dalla tipografia per Nebiolo e Honeywell alla fotografia d’autore, fino al disegno a mano e alla comunicazione pubblica: una narrazione attraverso la ricerca visiva di Giancarlo Iliprandi.
Per maggiori approfondimenti: DESIGN_PER_COMUNICARE_GIANCARLO_ILIPRANDI
_COMUNICATO_STAMPA_MAGGIO2025.
Apertura straordinaria e Visita guidata
Venerdì 7 marzo, ore 15 | 16 | 17
Sabato 8 marzo, ore 10 | 11 | 12
Nel 2025 cade il centenario della nascita di Giancarlo Iliprandi.
In programma ci sono alcuni eventi per raccontare la sua multiforme attività. La visita allo storico studio, sede dell’associazione, è la partenza ideale.
Ingresso a pagamento: intero 10€, ridotto 5€ (tessera Abbonamento Musei Lombardia), con prenotazione obbligatoria: info@giancarloiliprandi.net
Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio
Giancarlo Iliprandi
il mio Monte Bianco
_____________________
Sabato 8 febbraio 2025 ore 17.30 – Biblioteca di Courmayeur
Proposte di lettura: Giorgio Tartaro intervista Giulio Ceppi e Monica Fumagalli Iliprandi, rispettivamente autore del libro
“AAAUTOSCATTI” e curatrice della mostra “Il mio Monte Bianco”.
A seguire, breve aperitivo con gli autori.
Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
L’incontro fa parte delle iniziative connesse all’evento Courmayeur Design Week-end 2025.
_____________________
PER INFO E PRENOTAZIONI
Telefono: 0165 831351 (dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina)
mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it
La costruzione dell’immagine del design ai suoi esordi e nei decenni dell’affermazione nazionale e internazionale ha visto la cooperazione di designer, art director, grafici attorno alla fotografia come principale forma di rappresentazione. Come in un grande laboratorio sperimentale sono stati messi alla prova linguaggi e canali di diffusione tramite l’opera e la convergenza di professionalità diverse. Il caso dello Studio Ballo e la stretta collaborazione con Giancarlo Iliprandi, grafico, designer e fotografo esso stesso, mette in luce in modo emblematico i punti di contatto tra grafica e fotografia: rivela come l’invenzione del design abbia marciato in parallelo alla sua comunicazione.
Durante la visita sarà proposto un approfondimento sul forte legame di Giancarlo Iliprandi con la fotografia.
A partire dagli anni ’60, con la partecipazione al Centro per la Cultura nella Fotografia di Luigi Crocenzi, Iliprandi affronta lo studio del racconto fotografico che svilupperà nella progettazione di alcuni libri fotografici.
Il 7 giugno 2024 si svolgerà la nona edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2024 sarà dedicata al tema #passioni. Tra le tante passioni di Giancarlo Iliprandi, quella per la tipografia ha inizio negli anni ’50 con i primi allestimenti per la RAI insieme ai fratelli Castiglioni e l’incontro con Max Huber. Da allora lo studio del carattere ha sempre accompagnato il lavoro di Giancarlo.
Prenotazione obbligatoria a info@giancarloiliprandi.net massimo 8 persone.
Entrata gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail info@giancarloiliprandi.net indicando orario e numero di persone, massimo 8 per visita.
Venerdì 24 | Orario 15.00 / 16.00 / 17.00
Sabato 25 | Orario 10.00 / 11.00 / 12.00
Domenica 26 | Orario 10.00 / 11.00 / 12.00
Inaugurazione 22 febbraio ore 18.30 – È gradita la registrazione gratuita a questo link https://bit.ly/4br6vES
Anche quest’anno l’Associazione Giancarlo Iliprandi partecipa a MuseoCity, che dall’1 al 5 marzo trasforma Milano in un grande museo diffuso ricco di attività inedite e speciali, in oltre 100 luoghi della cultura su tutto il territorio cittadino e con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.
Da venerdì 1 a lunedì 4 marzo – 10:00 / 11:00 / 12:00
Prenotazione obbligatoria – info@giancarloiliprandi.net – ingresso gratutito
Massimo 8 persone per turno.
Giovedì 7 dicembre 2023 Biblioteca, sala Gradoni, ore 17.00
Presentazione del libro di Giovanni Baule (Corraini, 2023) – Corraini Edizioni
Discutono con l’autore: Fiorella Bulegato, Monica Fumagalli Iliprandi, Angelo Maggi e Nicola Navone
“Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 sarà dedicata al tema #carnetdevoyage.”
Programma completo su https://www.archivissima.it/
Ne parleremo insieme a Giovanni Baule, autore del libro; Marta Sironi, storica dell’arte; Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia e Andrea Rovatti, past president ADI Lombardia.
“Giancarlo Iliprandi è stato uno dei padri fondatori del design italiano. Esce adesso una monografia a lui dedicata in cui si approfondisce la grande passione per la fotografia. Su cui fondò tutta la sua metodologia progettuale.”
Grazie ad ADI Associazione per il Disegno Industriale per la notizia sulla pubblicazione “L’occhio di Iliprandi per la fotografia” Fotografia, comunicazione e progetto: un libro sul design, la grafica e l’immagine.
Grazie all’Associazione MuseoCity e a CistàMilano che con il tour in bicicletta ha fatto scoprire archivi, case museo e luoghi speciali di #cittàstudi #acquabella
Anche quest’anno il 3, 4 e 5 marzo l’Associazione Giancarlo Iliprandi partecipa a MUSEOCITY con l’apertura straordinaria dello studio e a MUSEO SEGRETO con la scoperta di una lampada progettata nel 1969 per Stilnovo.
[Fonte: MuseoCity]
Siamo orgogliosi che siano stati scelti i disegni di Giancarlo Iliprandi per le copertine dei volumi “Senza una stella sopra la testa” di Giovanna Vignato, Edizioni del Mondo Offeso, 2021 e “Il tempo non ha una storia” di Ivan Bormann, Edizioni del Mondo Offeso, 2022.
[Fonte: Nazione indiana]
Il progetto si propone di realizzare una vasta gamma di interventi che promuovano la conoscenza del patrimonio di 13 archivi-museo del design localizzati in 5 provincie lombarde incentivandone la fruizione, contribuendo con nuove entrate alla sostenibilità della gestione degli archivi, nonché a sviluppare l’attività delle imprese culturali e creative e dell’indotto dei territori cui questi luoghi della cultura sono presenti.